Skip to content

Enoteca Italiana

Vini e non solo

Primary Menu

Enoteca Italiana

  • Guida Vini
  • Food & Lifestyle
  • Nonsolovino
  • News ed Eventi
  • News sul vino
    • Chi siamo
      • Contattaci
        • Contatti e Privacy
Il Divorzio senza Colpa: Vantaggi, Sfide e Come Funziona in Italia Il Divorzio senza Colpa: Vantaggi, Sfide e Come Funziona in Italia Diritti e Responsabilità del Locatore e del Locatario: Una Panoramica Legale Diritti e Responsabilità del Locatore e del Locatario: Una Panoramica Legale Preparare una Tazza Perfetta di Tisana Preparare una Tazza Perfetta di Tisana Sandali gioiello e infradito: le calzature top dell’estate 2023 Sandali gioiello e infradito: le calzature top dell’estate 2023 Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati
Diritti e Responsabilità del Locatore e del Locatario: Una Panoramica Legale Il contratto di locazione rappresenta un impegno legale attraverso il quale una delle parti, chiamata proprietario, si impegna a concedere all'altra parte, cioè l'inquilino o conduttore, l'uso di un bene, che può essere mobile o immobile, per un periodo di tempo specifico, ricevendo in cambio un importo stabilito di denaro. Nell'ambito giuridico, il termine 'proprietario' è utilizzato per identificare chi stipula il contratto di locazione e permette l'uso del bene, a differenza dell’’inquilino' o 'conduttore' o 'parte conduttrice', che ne fa effettivamente uso. Vediamo ora chi sono il proprietario e l'inquilino, così come le rispettive responsabilità e obblighi. Chi è il proprietario (o locatore)? Il proprietario è la persona che, in un contratto di locazione, affitta la propria proprietà per un periodo di tempo stabilito, in cambio del pagamento di una somma di denaro concordata tra le parti. In sostanza, il proprietario è colui che possiede la casa e decide di mettere in affitto la sua proprietà all'inquilino. Chi è l'inquilino (o conduttore)? L'inquilino, anche chiamato conduttore, è colui che riceve dal proprietario un bene mobile o immobile. Per poter utilizzare il bene immobile, l'inquilino deve impegnarsi a pagare un canone di locazione mensile. Come il proprietario, anche l'inquilino ha alcuni obblighi da rispettare. I doveri del locatore All'interno del Codice Civile sono stabiliti alcuni doveri che il proprietario deve rispettare durante la validità del contratto. Il primo dovere del locatore è quello di consegnare il bene all'inquilino in buone condizioni di manutenzione. La consegna del bene è un requisito fondamentale per consentire all'inquilino di godere del bene e la casa deve essere consegnata in uno stato che permetta all'inquilino di utilizzarla appieno. Il secondo dovere del proprietario è quello di effettuare tutte le riparazioni necessarie affinché l'inquilino possa godere del bene durante l'intero periodo del contratto. Nel contratto è necessario specificare quali lavori di piccola manutenzione ordinaria sono a carico dell'inquilino, mentre quelli a carico del proprietario. Sono a carico del proprietario invece le riparazioni straordinarie, come la riparazione dell'impianto elettrico, la sostituzione degli infissi o altre modifiche agli impianti della casa. Nel caso in cui il proprietario non effettui le riparazioni, sarà sua responsabilità risarcire l'inquilino. Il terzo dovere del locatore è garantire all'inquilino il pacifico godimento del bene per tutta la durata del contratto di affitto. In questo caso, il proprietario dovrà proteggere l'inquilino da eventuali rivendicazioni da parte di terze parti che pretendono diritti sul bene, ma non dovrà farlo nel caso di disturbi effettivi, per i quali l'inquilino può agire direttamente in tribunale. Il quarto dovere del proprietario è restituire la cauzione. Una volta che il proprietario abbia verificato l'assenza di danni attribuibili all'inquilino, avrà l'obbligo di restituire l'importo versato al momento della firma del contratto. I doveri dell'inquilino Ma non è solo il proprietario ad avere obblighi da rispettare: sono previsti anche doveri per l'inquilino. Vediamo quali sono di seguito. Restituzione del bene nelle stesse condizioni L'inquilino è tenuto a restituire il bene nelle stesse condizioni in cui l'ha ricevuto, ovvero come era al momento della firma del contratto di locazione. Inoltre, deve trattare il bene con la stessa cura di una persona responsabile. Di conseguenza, non è consentito apportare modifiche che alterino gli spazi e le caratteristiche dell'abitazione. È vietato apportare qualsiasi modifica all'uso previsto per il bene in affitto. Pagamento del canone di affitto concordato L'inquilino deve pagare al proprietario l'importo concordato per l'affitto del bene ogni mese, secondo le tempistiche stabilite nel contratto di locazione. L'inquilino non può decidere di ridurre o sospendere autonomamente il canone di locazione. La legge proibisce il pagamento in un'unica soluzione per l'intero periodo di locazione previsto dal contratto. Tuttavia, è possibile optare per un pagamento mensile o trimestrale. Nel momento in cui opti per fare affidamento agli avvocati immobiliaristi Mestre, ti si prospetta l'opportunità di ricevere supporto nelle fasi cruciali del processo di acquisto di una casa e, di conseguenza, potrai finalizzare i contratti d'acquisto, apportare modifiche a un contratto standard predisposto dal tuo agente immobiliare, o persino procedere alla ricerca e chiusura di un titolo.
  • Food & Lifestyle

Diritti e Responsabilità del Locatore e del Locatario: Una Panoramica Legale

  • Food & Lifestyle

3 lavori per persone artistiche e curiose

Esplorando le Meraviglie della Birra: Stili Unici e Tecniche di Spillatura
  • Food & Lifestyle

Esplorando le Meraviglie della Birra: Stili Unici e Tecniche di Spillatura

Le botole per cartongesso: un'alternativa funzionale alle tradizionali botole in legno
  • Food & Lifestyle

Le botole per cartongesso: un’alternativa funzionale alle tradizionali botole in legno

Impastatrice Grilletta Famag: l’impastatrice a spirale professionale di piccole dimensioni per grandi risultati
  • Food & Lifestyle

Impastatrice Grilletta Famag: l’impastatrice a spirale professionale di piccole dimensioni per grandi risultati

  • Guida Vini

Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati

  • Guida Vini

I migliori vini piemontesi: alla scoperta delle prelibatezze che ogni anno nascono dai migliori vitigni

Il Divorzio senza Colpa: Vantaggi, Sfide e Come Funziona in Italia
1
  • Nonsolovino

Il Divorzio senza Colpa: Vantaggi, Sfide e Come Funziona in Italia

Preparare una Tazza Perfetta di Tisana
2
  • Nonsolovino

Preparare una Tazza Perfetta di Tisana

Sandali gioiello e infradito: le calzature top dell’estate 2023
3
  • Nonsolovino

Sandali gioiello e infradito: le calzature top dell’estate 2023

Monitoraggio cantiere: importanza e come viene effettuato
4
  • Nonsolovino

Monitoraggio cantiere: importanza e come viene effettuato

Tazze personalizzate il segreto per far crescere il tuo business
5
  • Nonsolovino

Tazze personalizzate: il segreto per far crescere il tuo business

Il Divorzio senza Colpa: Vantaggi, Sfide e Come Funziona in Italia
  • Nonsolovino

Il Divorzio senza Colpa: Vantaggi, Sfide e Come Funziona in Italia

Diritti e Responsabilità del Locatore e del Locatario: Una Panoramica Legale Il contratto di locazione rappresenta un impegno legale attraverso il quale una delle parti, chiamata proprietario, si impegna a concedere all'altra parte, cioè l'inquilino o conduttore, l'uso di un bene, che può essere mobile o immobile, per un periodo di tempo specifico, ricevendo in cambio un importo stabilito di denaro. Nell'ambito giuridico, il termine 'proprietario' è utilizzato per identificare chi stipula il contratto di locazione e permette l'uso del bene, a differenza dell’’inquilino' o 'conduttore' o 'parte conduttrice', che ne fa effettivamente uso. Vediamo ora chi sono il proprietario e l'inquilino, così come le rispettive responsabilità e obblighi. Chi è il proprietario (o locatore)? Il proprietario è la persona che, in un contratto di locazione, affitta la propria proprietà per un periodo di tempo stabilito, in cambio del pagamento di una somma di denaro concordata tra le parti. In sostanza, il proprietario è colui che possiede la casa e decide di mettere in affitto la sua proprietà all'inquilino. Chi è l'inquilino (o conduttore)? L'inquilino, anche chiamato conduttore, è colui che riceve dal proprietario un bene mobile o immobile. Per poter utilizzare il bene immobile, l'inquilino deve impegnarsi a pagare un canone di locazione mensile. Come il proprietario, anche l'inquilino ha alcuni obblighi da rispettare. I doveri del locatore All'interno del Codice Civile sono stabiliti alcuni doveri che il proprietario deve rispettare durante la validità del contratto. Il primo dovere del locatore è quello di consegnare il bene all'inquilino in buone condizioni di manutenzione. La consegna del bene è un requisito fondamentale per consentire all'inquilino di godere del bene e la casa deve essere consegnata in uno stato che permetta all'inquilino di utilizzarla appieno. Il secondo dovere del proprietario è quello di effettuare tutte le riparazioni necessarie affinché l'inquilino possa godere del bene durante l'intero periodo del contratto. Nel contratto è necessario specificare quali lavori di piccola manutenzione ordinaria sono a carico dell'inquilino, mentre quelli a carico del proprietario. Sono a carico del proprietario invece le riparazioni straordinarie, come la riparazione dell'impianto elettrico, la sostituzione degli infissi o altre modifiche agli impianti della casa. Nel caso in cui il proprietario non effettui le riparazioni, sarà sua responsabilità risarcire l'inquilino. Il terzo dovere del locatore è garantire all'inquilino il pacifico godimento del bene per tutta la durata del contratto di affitto. In questo caso, il proprietario dovrà proteggere l'inquilino da eventuali rivendicazioni da parte di terze parti che pretendono diritti sul bene, ma non dovrà farlo nel caso di disturbi effettivi, per i quali l'inquilino può agire direttamente in tribunale. Il quarto dovere del proprietario è restituire la cauzione. Una volta che il proprietario abbia verificato l'assenza di danni attribuibili all'inquilino, avrà l'obbligo di restituire l'importo versato al momento della firma del contratto. I doveri dell'inquilino Ma non è solo il proprietario ad avere obblighi da rispettare: sono previsti anche doveri per l'inquilino. Vediamo quali sono di seguito. Restituzione del bene nelle stesse condizioni L'inquilino è tenuto a restituire il bene nelle stesse condizioni in cui l'ha ricevuto, ovvero come era al momento della firma del contratto di locazione. Inoltre, deve trattare il bene con la stessa cura di una persona responsabile. Di conseguenza, non è consentito apportare modifiche che alterino gli spazi e le caratteristiche dell'abitazione. È vietato apportare qualsiasi modifica all'uso previsto per il bene in affitto. Pagamento del canone di affitto concordato L'inquilino deve pagare al proprietario l'importo concordato per l'affitto del bene ogni mese, secondo le tempistiche stabilite nel contratto di locazione. L'inquilino non può decidere di ridurre o sospendere autonomamente il canone di locazione. La legge proibisce il pagamento in un'unica soluzione per l'intero periodo di locazione previsto dal contratto. Tuttavia, è possibile optare per un pagamento mensile o trimestrale. Nel momento in cui opti per fare affidamento agli avvocati immobiliaristi Mestre, ti si prospetta l'opportunità di ricevere supporto nelle fasi cruciali del processo di acquisto di una casa e, di conseguenza, potrai finalizzare i contratti d'acquisto, apportare modifiche a un contratto standard predisposto dal tuo agente immobiliare, o persino procedere alla ricerca e chiusura di un titolo.
  • Food & Lifestyle

Diritti e Responsabilità del Locatore e del Locatario: Una Panoramica Legale

Preparare una Tazza Perfetta di Tisana
  • Nonsolovino

Preparare una Tazza Perfetta di Tisana

Sandali gioiello e infradito: le calzature top dell’estate 2023
  • Nonsolovino

Sandali gioiello e infradito: le calzature top dell’estate 2023

  • Guida Vini

Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati

Il Divorzio senza Colpa: Vantaggi, Sfide e Come Funziona in Italia
  • Nonsolovino

Il Divorzio senza Colpa: Vantaggi, Sfide e Come Funziona in Italia

Nel mondo del matrimonio, alcune unioni sono destinate a durare per sempre, mentre altre non rientrano precisamente nella categoria dei...

Read More
Diritti e Responsabilità del Locatore e del Locatario: Una Panoramica Legale Il contratto di locazione rappresenta un impegno legale attraverso il quale una delle parti, chiamata proprietario, si impegna a concedere all'altra parte, cioè l'inquilino o conduttore, l'uso di un bene, che può essere mobile o immobile, per un periodo di tempo specifico, ricevendo in cambio un importo stabilito di denaro. Nell'ambito giuridico, il termine 'proprietario' è utilizzato per identificare chi stipula il contratto di locazione e permette l'uso del bene, a differenza dell’’inquilino' o 'conduttore' o 'parte conduttrice', che ne fa effettivamente uso. Vediamo ora chi sono il proprietario e l'inquilino, così come le rispettive responsabilità e obblighi. Chi è il proprietario (o locatore)? Il proprietario è la persona che, in un contratto di locazione, affitta la propria proprietà per un periodo di tempo stabilito, in cambio del pagamento di una somma di denaro concordata tra le parti. In sostanza, il proprietario è colui che possiede la casa e decide di mettere in affitto la sua proprietà all'inquilino. Chi è l'inquilino (o conduttore)? L'inquilino, anche chiamato conduttore, è colui che riceve dal proprietario un bene mobile o immobile. Per poter utilizzare il bene immobile, l'inquilino deve impegnarsi a pagare un canone di locazione mensile. Come il proprietario, anche l'inquilino ha alcuni obblighi da rispettare. I doveri del locatore All'interno del Codice Civile sono stabiliti alcuni doveri che il proprietario deve rispettare durante la validità del contratto. Il primo dovere del locatore è quello di consegnare il bene all'inquilino in buone condizioni di manutenzione. La consegna del bene è un requisito fondamentale per consentire all'inquilino di godere del bene e la casa deve essere consegnata in uno stato che permetta all'inquilino di utilizzarla appieno. Il secondo dovere del proprietario è quello di effettuare tutte le riparazioni necessarie affinché l'inquilino possa godere del bene durante l'intero periodo del contratto. Nel contratto è necessario specificare quali lavori di piccola manutenzione ordinaria sono a carico dell'inquilino, mentre quelli a carico del proprietario. Sono a carico del proprietario invece le riparazioni straordinarie, come la riparazione dell'impianto elettrico, la sostituzione degli infissi o altre modifiche agli impianti della casa. Nel caso in cui il proprietario non effettui le riparazioni, sarà sua responsabilità risarcire l'inquilino. Il terzo dovere del locatore è garantire all'inquilino il pacifico godimento del bene per tutta la durata del contratto di affitto. In questo caso, il proprietario dovrà proteggere l'inquilino da eventuali rivendicazioni da parte di terze parti che pretendono diritti sul bene, ma non dovrà farlo nel caso di disturbi effettivi, per i quali l'inquilino può agire direttamente in tribunale. Il quarto dovere del proprietario è restituire la cauzione. Una volta che il proprietario abbia verificato l'assenza di danni attribuibili all'inquilino, avrà l'obbligo di restituire l'importo versato al momento della firma del contratto. I doveri dell'inquilino Ma non è solo il proprietario ad avere obblighi da rispettare: sono previsti anche doveri per l'inquilino. Vediamo quali sono di seguito. Restituzione del bene nelle stesse condizioni L'inquilino è tenuto a restituire il bene nelle stesse condizioni in cui l'ha ricevuto, ovvero come era al momento della firma del contratto di locazione. Inoltre, deve trattare il bene con la stessa cura di una persona responsabile. Di conseguenza, non è consentito apportare modifiche che alterino gli spazi e le caratteristiche dell'abitazione. È vietato apportare qualsiasi modifica all'uso previsto per il bene in affitto. Pagamento del canone di affitto concordato L'inquilino deve pagare al proprietario l'importo concordato per l'affitto del bene ogni mese, secondo le tempistiche stabilite nel contratto di locazione. L'inquilino non può decidere di ridurre o sospendere autonomamente il canone di locazione. La legge proibisce il pagamento in un'unica soluzione per l'intero periodo di locazione previsto dal contratto. Tuttavia, è possibile optare per un pagamento mensile o trimestrale. Nel momento in cui opti per fare affidamento agli avvocati immobiliaristi Mestre, ti si prospetta l'opportunità di ricevere supporto nelle fasi cruciali del processo di acquisto di una casa e, di conseguenza, potrai finalizzare i contratti d'acquisto, apportare modifiche a un contratto standard predisposto dal tuo agente immobiliare, o persino procedere alla ricerca e chiusura di un titolo.
  • Food & Lifestyle

Diritti e Responsabilità del Locatore e del Locatario: Una Panoramica Legale

Il contratto di locazione rappresenta un impegno legale attraverso il quale una delle parti, chiamata proprietario, si impegna a concedere...

Read More
Preparare una Tazza Perfetta di Tisana
  • Nonsolovino

Preparare una Tazza Perfetta di Tisana

Mentre l'acquisto di tisane preparate è un modo comodo per provare diversi aromi allo stesso tempo, nulla è paragonabile a...

Read More
Sandali gioiello e infradito: le calzature top dell’estate 2023
  • Nonsolovino

Sandali gioiello e infradito: le calzature top dell’estate 2023

L'importante è che brillino. I sandali gioiello si preparano ad essere un must dell'estate 2023, con tanti modelli e proposte...

Read More
  • Guida Vini

Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati

Furore Bianco Fiorduva è uno dei vini di punta della cantina Marisa Cuomo. Realizzato a Furore e nei territori limitrofi,...

Read More
Monitoraggio cantiere: importanza e come viene effettuato
  • Nonsolovino

Monitoraggio cantiere: importanza e come viene effettuato

Affinché la realizzazione di un’opera di edilizia avvenga come da progetto, è fondamentale che le attività di monitoraggio cantiere vengano...

Read More
  • Guida Vini

I migliori vini piemontesi: alla scoperta delle prelibatezze che ogni anno nascono dai migliori vitigni

Il Piemonte è una regione celebre per la sua straordinaria tradizione enologica, ed è spesso considerato uno dei luoghi sacri...

Read More
ShoWine sigla una partnership con eWibe
  • News ed Eventi

ShoWine sigla una partnership con eWibe

Le due aziende hanno deciso di avviare la partnership forti della comune vocazione tecnologica e competenza nel settore del vino...

Read More
  • Food & Lifestyle

3 lavori per persone artistiche e curiose

In un mondo dopo l'offerta di lavoro è scarsa, e spesso insoddisfacente sia a livello economico che di appagamento e...

Read More
Tazze personalizzate il segreto per far crescere il tuo business
  • Nonsolovino

Tazze personalizzate: il segreto per far crescere il tuo business

Le tazze personalizzate rappresentano un'opportunità unica per promuovere il tuo business in modo creativo ed efficace. Che tu sia un...

Read More
Un brindisi alla Comunicazione Barbara Gianuzzi svela la sua formula vincente
  • Nonsolovino

Un brindisi alla Comunicazione: Barbara Gianuzzi svela la sua formula vincente

La comunicazione è un fattore chiave per qualsiasi attività, ma quando parliamo del settore vinicolo e dei distillati, acquisisce un'importanza...

Read More
Esplorando le Meraviglie della Birra: Stili Unici e Tecniche di Spillatura
  • Food & Lifestyle

Esplorando le Meraviglie della Birra: Stili Unici e Tecniche di Spillatura

La birra, una bevanda millenaria amata da molti, offre una vasta gamma di stili e sfumature che soddisfano i palati...

Read More
Cosa regalare per il compleanno: le idee più originali
  • News ed Eventi

Cosa regalare per il compleanno: le idee più originali

Quante volte vi è capitato di pensare al regalo perfetto? E quante volte avete fatto inutili giri in negozio alla...

Read More
Le botole per cartongesso: un'alternativa funzionale alle tradizionali botole in legno
  • Food & Lifestyle

Le botole per cartongesso: un’alternativa funzionale alle tradizionali botole in legno

Nel mondo dell'edilizia e del design d'interni, le botole rivestono un ruolo importante, sia dal punto di vista funzionale che...

Read More
Cannabis legale: il rimedio naturale per migliorare il sonno e la qualità della vita
  • Nonsolovino

Cannabis legale: il rimedio naturale per migliorare il sonno e la qualità della vita

La cannabis è stata a lungo associata all'uso ricreativo, ma negli ultimi anni si sta diffondendo l'uso della cannabis legale...

Read More
Impastatrice Grilletta Famag: l’impastatrice a spirale professionale di piccole dimensioni per grandi risultati
  • Food & Lifestyle

Impastatrice Grilletta Famag: l’impastatrice a spirale professionale di piccole dimensioni per grandi risultati

L’Italia è la patria della pasta e della pizza! Ma tra le bontà culinarie che distinguono la nostra nazione nel...

Read More
Bontà dalla Costiera
  • Guida Vini

Bontà dalla Costiera

Non soltanto sole e mare Se si cita la Campania  non si può non pensare alle coste assolate, alle acque...

Read More
Strumenti per bar, Vetrine bar da banco: fidelizzazione ed estetica
  • Food & Lifestyle

Strumenti per bar, Vetrine bar da banco: fidelizzazione ed estetica

Il bar è un luogo dove le persone si recano per dedicare un piccolo spazio del loro tempo a sé...

Read More
  • Guida Vini

La Carne Frollata: Un’Esperienza Gastronomica Unica nei Ristoranti

La carne frollata è una prelibatezza sempre più apprezzata nei ristoranti di tutto il mondo, grazie alle sue straordinarie proprietà...

Read More
Caratteristiche Uniche e Consigli di Conservazione dell'Olio Extra Vergine di Oliva Nocellara
  • Food & Lifestyle

Caratteristiche Uniche e Consigli di Conservazione dell’Olio Extra Vergine di Oliva Nocellara

L'olio extra vergine di oliva Nocellara è un prodotto italiano di alta qualità che ha conquistato palati in tutto il...

Read More
Abbinamento pizza e vino: scopri i nostri consigli
  • Food & Lifestyle

Abbinamento pizza e vino: scopri i nostri consigli

Un abbinamento che sembra destinato a resistere nel tempo è quello tra pizza di Svila.it (vedi: https://www.svila.it) e vino. La...

Read More
  • Food & Lifestyle

Cantinetta per vini: soggiorno o cucina?

Da millenni l’uomo ha imparato a utilizzare la neve e il ghiaccio per conservare gli alimenti. L’invenzione ottocentesca delle celle...

Read More
vini bianchi italiani
  • Guida Vini

Stuzzichini di pesce? Ecco gli abbinamenti di vino perfetti ed economici

I vini bianchi italiani si contraddistinguono per il loro gusto autentico che riprende il tessuto agricolo in cui si producono....

Read More
  • Food & Lifestyle

Ricette alla Canapa? Benefiche e Gustose!

La Cannabis sativa, una specie del genere cannabis orientale, offre proprietà nutrizionali che da tempo suscitano l'interesse di molti chef...

Read More
Dematerializzazione dei registri vitivinicoli, ecco la guida definitiva
  • Nonsolovino

Dematerializzazione dei registri vitivinicoli, ecco la guida definitiva

La digitalizzazione, anche e soprattutto nel mondo delle imprese, procede ormai a passo spedito e finalmente la maggior parte delle...

Read More
Come costruire una botte con una fresa per legno
  • Guida Vini

Come costruire una botte con una fresa per legno?

Le frese per il legno sono degli accessori particolarmente versatile gas possono essere utilizzate in numerosi contesti. Uno di questi...

Read More
L'impatto dell'ASMR, il fenomeno dei social media che aumenta la capacità di concentrazione
  • Food & Lifestyle

L’impatto dell’ASMR, il fenomeno dei social media che aumenta la capacità di concentrazione

L'ASMR o Autonomous Sensory Meridian Response è una tecnica di rilassamento basata su esperienze sensoriali innescate dall'ascolto di determinati suoni...

Read More
Come portare il vino in vacanza
  • Nonsolovino

Come portare il vino in vacanza

Quando visiti vigneti e cantine in altri paesi, vorrai sicuramente portare a casa qualche bottiglia del tuo vino preferito. Il...

Read More
Cesto di Natale: cosa non può mancare?
  • Guida Vini

Cesto di Natale: cosa non può mancare?

La storia del “cesto natalizio” o, più propriamente, “cesta di Natale”, risale al III-II secolo a.C. Infatti nell’Antica Roma, in...

Read More
Come conservare le bottiglie di vino
  • Guida Vini

Come conservare le bottiglie di vino

Possedere una selezione di vini di tutto rispetto non è sufficiente per assicurarsi di offrire delle ottime bottiglie ai clienti...

Read More
Disegni e sfumature sui capelli: mai così tanto di moda
  • Food & Lifestyle
  • Nonsolovino

Disegni e sfumature sui capelli: mai così tanto di moda

Dagli anni ‘80 ad oggi, l'evoluzione dei disegni sui capelli ha sperimentato una crescita notevole. Le popolazioni afroamericane sono state...

Read More
Cosa dice il rivestimento di un arricciacapelli sulla sua qualità?
  • Food & Lifestyle

Cosa dice il rivestimento di un arricciacapelli sulla sua qualità?

Se il tuo desiderio è quello di realizzare una piega mossa o riccia, sicuramente la cosa migliore che puoi fare...

Read More
Come acquistare il vino online?
  • Guida Vini

Come acquistare il vino online?

Non riesci a trovare il vino che desideri? In questo articolo ti spieghiamo come acquistare il vino online comodamente da...

Read More
  • Guida Vini

Regali per gli Amanti del Vino

Fare un regalo gradito, soprattutto se non si conoscono bene i gusti del destinatario del dono, può essere difficile. Talvolta,...

Read More
Cos'è il diritto agroalimentare esperti e avvocati nel settore
  • Nonsolovino

Cos’è il diritto agroalimentare: esperti e avvocati nel settore

In cosa consiste il diritto agroalimentare Il diritto agroalimentare consiste in un diritto il cui percorso risale a molto tempo...

Read More
I vitigni della Campania
  • Guida Vini

I vitigni della Campania

Fiano di Avellino La storia del vino in Campania vede centinaia di viticoltori che negli ultimi dieci anni hanno setacciato...

Read More
Rilanciare il proprio ristorante con il food cost
  • Nonsolovino

Rilanciare il proprio ristorante con il food cost

Molti si chiedono cos'è il food cost e come poterlo applicare alla propria attività di ristorazione. In effetti questo nuovo...

Read More
Moscato di Canelli Associazione Produttori di eccellenza e tradizione
  • Guida Vini

Moscato di Canelli: Associazione Produttori di eccellenza e tradizione

Scoprire la storia del Moscato di Canelli ha tutto il sapore della tradizione, di qualcosa di antico e, parallelamente, che...

Read More
gin magino
  • Nonsolovino

 Gin magico: particolarità e composizione

I migliori barman ed esperti di cocktail confermano che anche il 2022 sarà un anno speciale per il Gin. Tornato...

Read More
Allestire un blog a tema enogastronomico: come fare
  • Food & Lifestyle

Allestire un blog a tema enogastronomico: come fare

Il sogno di avere un blog personale che ruota attorno al mondo della cucina è il sogno di tanti giovani...

Read More
  • Nonsolovino

I vantaggi delle zanzariere plissettate in casa: ecco perché installarle

Installare le zanzariere in casa è di cruciale importanza per proteggere l’ambiente domestico dalla seccatura degli insetti, come zanzare, mosche,...

Read More
I migliori vini rossi da assaggiare
  • Guida Vini

I migliori vini rossi da assaggiare

Scoprire il miglior vino rosso è una questione di analisi e teoria, ma ce ne sono alcuni che vanno a...

Read More
Quali cantinette bisogna avere in casa propria?
  • Guida Vini

Quali cantinette bisogna avere in casa propria?

Se siete appassionati di vino e siete alla ricerca di una cantinetta per casa vostra,siete nel posto giusto. In questo...

Read More
Cosa regalare ad un appassionato di birra?
  • Food & Lifestyle

Cosa regalare ad un appassionato di birra?

Hai un amico o un’amica appassionata di birra? Magari è anche un appassionato del fai da te? Allora leggi quest’articolo...

Read More
Veicoli street food: tipologie, vantaggi e svantaggi per il proprio business
  • Food & Lifestyle

Veicoli street food: tipologie, vantaggi e svantaggi per il proprio business

Servirsi dei veicoli per lo street food per lanciare il proprio business gastronomico, è uno dei modi prediletti dai giovani...

Read More
Bottiglia di Spumante: meglio Metodo Classico o Metodo Charmat?
  • Food & Lifestyle

Bottiglia di Spumante: meglio Metodo Classico o Metodo Charmat?

Potremmo iniziare questo articolo con una citazione proveniente dalla lirica, esattamente dalla Traviata di Verdi. Nella quale sale il celebre...

Read More
I falsi miti del bioetanolo che emette cattivo odore
  • Nonsolovino

I falsi miti del bioetanolo che emette cattivo odore

Quando in casa si opta per l’uso di un camino a bioetanolo la cosa importante da sapere e che non...

Read More
Come riconoscere le diverse tipologie di champagne
  • Guida Vini

Come riconoscere le diverse tipologie di champagne

Gli champagne non sono tutti uguali: ogni bottiglia ha un carattere unico, fermo restando che ci sono dei denominatori comuni...

Read More
Come scegliere la grappa?
  • Food & Lifestyle

Come scegliere la grappa?

Come possiamo scegliere la giusta grappa? Ecco una breve guida per aiutarti nell’acquisto. La grappa è una delle bevande più...

Read More
Tutto sulla piastra a induzione per cucinare
  • Food & Lifestyle

Tutto sulla piastra a induzione per cucinare

La piastra a induzione ha preso sempre più piede ultimamente, oltre ad essere un accessorio alla moda e assolutamente cool,...

Read More

Navigazione articoli

1 2 Next

Articoli recenti

  • Il Divorzio senza Colpa: Vantaggi, Sfide e Come Funziona in Italia
  • Diritti e Responsabilità del Locatore e del Locatario: Una Panoramica Legale
  • Preparare una Tazza Perfetta di Tisana
  • Sandali gioiello e infradito: le calzature top dell’estate 2023
  • Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati
  • Monitoraggio cantiere: importanza e come viene effettuato
  • I migliori vini piemontesi: alla scoperta delle prelibatezze che ogni anno nascono dai migliori vitigni
  • ShoWine sigla una partnership con eWibe
  • 3 lavori per persone artistiche e curiose
  • Tazze personalizzate: il segreto per far crescere il tuo business
  • Un brindisi alla Comunicazione: Barbara Gianuzzi svela la sua formula vincente
  • Esplorando le Meraviglie della Birra: Stili Unici e Tecniche di Spillatura
  • Cosa regalare per il compleanno: le idee più originali
  • Le botole per cartongesso: un’alternativa funzionale alle tradizionali botole in legno
  • Cannabis legale: il rimedio naturale per migliorare il sonno e la qualità della vita
  • Impastatrice Grilletta Famag: l’impastatrice a spirale professionale di piccole dimensioni per grandi risultati
  • Bontà dalla Costiera
  • Strumenti per bar, Vetrine bar da banco: fidelizzazione ed estetica
  • La Carne Frollata: Un’Esperienza Gastronomica Unica nei Ristoranti
  • Caratteristiche Uniche e Consigli di Conservazione dell’Olio Extra Vergine di Oliva Nocellara
  • Abbinamento pizza e vino: scopri i nostri consigli
  • Cantinetta per vini: soggiorno o cucina?
  • Stuzzichini di pesce? Ecco gli abbinamenti di vino perfetti ed economici
  • Ricette alla Canapa? Benefiche e Gustose!
  • Dematerializzazione dei registri vitivinicoli, ecco la guida definitiva
  • Come costruire una botte con una fresa per legno?
  • L’impatto dell’ASMR, il fenomeno dei social media che aumenta la capacità di concentrazione
  • Come portare il vino in vacanza
  • Cesto di Natale: cosa non può mancare?
  • Come conservare le bottiglie di vino

Categorie

  • Food & Lifestyle
  • Guida Vini
  • News ed Eventi
  • Nonsolovino

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicitá.
Non puó pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

You may have missed

Il Divorzio senza Colpa: Vantaggi, Sfide e Come Funziona in Italia
  • Nonsolovino

Il Divorzio senza Colpa: Vantaggi, Sfide e Come Funziona in Italia

Diritti e Responsabilità del Locatore e del Locatario: Una Panoramica Legale Il contratto di locazione rappresenta un impegno legale attraverso il quale una delle parti, chiamata proprietario, si impegna a concedere all'altra parte, cioè l'inquilino o conduttore, l'uso di un bene, che può essere mobile o immobile, per un periodo di tempo specifico, ricevendo in cambio un importo stabilito di denaro. Nell'ambito giuridico, il termine 'proprietario' è utilizzato per identificare chi stipula il contratto di locazione e permette l'uso del bene, a differenza dell’’inquilino' o 'conduttore' o 'parte conduttrice', che ne fa effettivamente uso. Vediamo ora chi sono il proprietario e l'inquilino, così come le rispettive responsabilità e obblighi. Chi è il proprietario (o locatore)? Il proprietario è la persona che, in un contratto di locazione, affitta la propria proprietà per un periodo di tempo stabilito, in cambio del pagamento di una somma di denaro concordata tra le parti. In sostanza, il proprietario è colui che possiede la casa e decide di mettere in affitto la sua proprietà all'inquilino. Chi è l'inquilino (o conduttore)? L'inquilino, anche chiamato conduttore, è colui che riceve dal proprietario un bene mobile o immobile. Per poter utilizzare il bene immobile, l'inquilino deve impegnarsi a pagare un canone di locazione mensile. Come il proprietario, anche l'inquilino ha alcuni obblighi da rispettare. I doveri del locatore All'interno del Codice Civile sono stabiliti alcuni doveri che il proprietario deve rispettare durante la validità del contratto. Il primo dovere del locatore è quello di consegnare il bene all'inquilino in buone condizioni di manutenzione. La consegna del bene è un requisito fondamentale per consentire all'inquilino di godere del bene e la casa deve essere consegnata in uno stato che permetta all'inquilino di utilizzarla appieno. Il secondo dovere del proprietario è quello di effettuare tutte le riparazioni necessarie affinché l'inquilino possa godere del bene durante l'intero periodo del contratto. Nel contratto è necessario specificare quali lavori di piccola manutenzione ordinaria sono a carico dell'inquilino, mentre quelli a carico del proprietario. Sono a carico del proprietario invece le riparazioni straordinarie, come la riparazione dell'impianto elettrico, la sostituzione degli infissi o altre modifiche agli impianti della casa. Nel caso in cui il proprietario non effettui le riparazioni, sarà sua responsabilità risarcire l'inquilino. Il terzo dovere del locatore è garantire all'inquilino il pacifico godimento del bene per tutta la durata del contratto di affitto. In questo caso, il proprietario dovrà proteggere l'inquilino da eventuali rivendicazioni da parte di terze parti che pretendono diritti sul bene, ma non dovrà farlo nel caso di disturbi effettivi, per i quali l'inquilino può agire direttamente in tribunale. Il quarto dovere del proprietario è restituire la cauzione. Una volta che il proprietario abbia verificato l'assenza di danni attribuibili all'inquilino, avrà l'obbligo di restituire l'importo versato al momento della firma del contratto. I doveri dell'inquilino Ma non è solo il proprietario ad avere obblighi da rispettare: sono previsti anche doveri per l'inquilino. Vediamo quali sono di seguito. Restituzione del bene nelle stesse condizioni L'inquilino è tenuto a restituire il bene nelle stesse condizioni in cui l'ha ricevuto, ovvero come era al momento della firma del contratto di locazione. Inoltre, deve trattare il bene con la stessa cura di una persona responsabile. Di conseguenza, non è consentito apportare modifiche che alterino gli spazi e le caratteristiche dell'abitazione. È vietato apportare qualsiasi modifica all'uso previsto per il bene in affitto. Pagamento del canone di affitto concordato L'inquilino deve pagare al proprietario l'importo concordato per l'affitto del bene ogni mese, secondo le tempistiche stabilite nel contratto di locazione. L'inquilino non può decidere di ridurre o sospendere autonomamente il canone di locazione. La legge proibisce il pagamento in un'unica soluzione per l'intero periodo di locazione previsto dal contratto. Tuttavia, è possibile optare per un pagamento mensile o trimestrale. Nel momento in cui opti per fare affidamento agli avvocati immobiliaristi Mestre, ti si prospetta l'opportunità di ricevere supporto nelle fasi cruciali del processo di acquisto di una casa e, di conseguenza, potrai finalizzare i contratti d'acquisto, apportare modifiche a un contratto standard predisposto dal tuo agente immobiliare, o persino procedere alla ricerca e chiusura di un titolo.
  • Food & Lifestyle

Diritti e Responsabilità del Locatore e del Locatario: Una Panoramica Legale

Preparare una Tazza Perfetta di Tisana
  • Nonsolovino

Preparare una Tazza Perfetta di Tisana

Sandali gioiello e infradito: le calzature top dell’estate 2023
  • Nonsolovino

Sandali gioiello e infradito: le calzature top dell’estate 2023

  • Guida Vini

Cantina Marisa Cuomo: Fiorduva è uno dei vini più apprezzati

Copyright © All rights reserved. | CoverNews by AF themes.