Come fare i pancake: consigli e curiosità

Quando parliamo di pancake, siamo soliti a pensare ai dolcetti conditi con lo sciroppo d’acero, mangiati soprattutto a colazione in America. Ma non solo: i pancake possono avere vari topping, e possono essere sia dolci che salati.
Cosa sono i pancake e come nascono
In realtà però, quello che non tutti sanno è che i pancake hanno origini europee. Infatti, sono nati nell’antica Grecia con il nome ”teganites”, dato dalla teglia su cui venivano preparati. Queste focaccine, fatte con una pastella di farina, acqua e olio d’oliva venivano poi condite con il miele e il formaggio oppure con lo zucchero.
Dopodichè la ricetta è stata modificata durante l’Impero Romano, quando venivano fatti con farina, latte e uova. Oltre alla ricetta, anche il nome è stato modificato in Alita Dolcia.
A questo punto i pancake iniziano a diffondersi in tutta Europa fino ad arrivare in Russia. Ogni Stato ha poi modificato la ricetta secondo i propri gusti e la propria cultura. Ovviamente non inserendo il lievito nell’impasto, i pancake non avevano la forma odierna, ma assomigliavano più a delle crepes.
Ma come sono arrivati in America? Probabilmente con la scoperta del Nuovo Mondo, insieme alle merci e i popoli, sono state importate anche le usanze tipiche europee. A questo punto, la ricetta ha subito un’ulteriore modifica, fino ad arrivare ai nostri giorni, in cui i pancake vengono fatti con una pastella di farina, latte, uova, zucchero, burro e lievito.
Come si preparano i pancake originali?
Vediamo quindi la loro preparazione seguendo la ricetta dei pancake tipica americana.
Gli ingredienti che vi serviranno per circa 16 pancake sono 250g di farina 00, 2 uova, 300ml di latte, 70 grammi di zucchero semolato, 40g di burro e mezza bustina di lievito per dolci.
Per il procedimento dovrete prima separare i tuorli dagli albumi e montare quest’ultimi a neve con lo zucchero. Nel frattempo dovrete far sciogliere il burro e aggiungerlo insieme al latte ai tuorli. A questo punto si dovranno aggiungere al composto la farina e il lievito setacciati e amalgamarli bene. Infine, dovrete unire anche gli albumi montati a neve e mescolare dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontarli.
L’impasto dei pancake è pronto! A questo punto potete procedere con la cottura in una padella preriscaldata. Non dimenticatevi di aggiungere una noce di burro prima di versare il composto.
Importanza della padella
Ma che tipo di padella si deve usare? In commercio esistono quelle specifiche per i pancake, dove sono presenti già le formine di dimensioni standard. In base alla grandezza della padella potrete cuocere dai 4 o più pancake per volta.
Se invece preferite non acquistare una padella apposita, ma ne volete avere una su cui cuocere anche altri alimenti, allora potete usare una semplice padella antiaderente, in modo da non far attaccare i pancake durante la cottura.
Come fare i pancake light
I pancake sono dei dolcetti molto flessibili, ciò vuol dire che è possibile creare delle varianti, sia dei topping ma anche della pastella in sè.
Soprattutto per quanto riguarda gli sportivi, o comunque chi fa attenzione alla sua alimentazione e segue una dieta, mangiare ogni giorno pancake non sarebbe l’ideale. E’ preferibile quindi creare delle varianti light, eliminando il burro e lo zucchero o sostituendo le uova con della frutta. In questo modo potrete togliervi lo sfizio senza sentirvi in colpa!
Vi propongo una ricetta dei pancake light alla banana o alla mela, senza uova e senza zucchero. Vi assicuro che usciranno dei dolcetti squisiti che sembreranno tutt’altro che light!
Come ingredienti vi serviranno una banana o mezza mela, 60ml di latte magro, che può essere senza lattosio oppure latte vegetale per chi preferisce una versione vegana, 50g di farina e una punta di lievito per dolci. Il procedimento è semplicissimo: basterà frullare tutti gli ingredienti fino a che si siano amalgamati completamente. A questo punto procedete cuocendo i pancake nel modo tradizionale, in una padella antiaderente bel calda. Sarebbe meglio in questo caso ridurre le dimensioni dei vostri dolcetti, creando una torretta di mini pancake che potrete poi condire con tantissimi topping; vi basterà usare la fantasia. Potete per esempio sciogliere del cioccolato fondente e aggiungere della farina di cocco o cocco rapè, oppure creare una salsina alle fragole facendole scaldare per qualche minuto in padella, o ancora potete farcire con miele e cannella. Insomma, sbizzarritevi e vedrete che creerete una golosità per il vostro palato.
Pancake salati
Come è già stato detto all’inizio dell’articolo, i pancake non per forza devono essere dolci. Per gli amanti del salato, ci sono tantissime varianti molto gustose. Vi basterà semplicemente eliminare lo zucchero e sostituirlo con il sale e del parmigiano.
Vediamo quindi dettagliatamente la ricetta: vi serviranno 125g di farina 00, 2 uova, 25g di burro precedentemente sciolto, 250g di latte (potete scegliere anche il latte magro), 50g di parmigiano, 6g di lievito istantaneo per preparazioni salate e un pizzico di sale e pepe. Anche in questo caso dovrete cuocere i pancake in una padella antiaderente. Una volta pronti potrete condirli con una salsa allo yogurt, fatta con yogurt greco, succo di limone, prezzemolo e olio extravergine d’oliva e con del salmone affumicato, oppure con dei pomodorini ciliegini. Se invece volete una versione meno light potete scegliere di farcire i vostri pancake con della panna acida, del bacon croccante e dell’avocado.
Conclusioni
Insomma, come avrete capito i pancake sono un’ottima opzione sia per colazione, ma anche per un brunch veloce o una merenda e sono amati sia dai grandi che dai bambini! Lasciate andare la fantasia e farete un figurone con i vostri ospiti!