Scoprire il miglior vino rosso è una questione di analisi e teoria, ma ce ne sono alcuni che vanno a prescindere provati. Raccogliendo info su un wine blog, scoprirai che ogni vino è unico con le sue note di degustazione e aromi per attirare i tuoi sensi. Ecco i migliori. Cabernet Sauvignon Il Cabernet è […]
Guida Vini
Quali cantinette bisogna avere in casa propria?

Se siete appassionati di vino e siete alla ricerca di una cantinetta per casa vostra,siete nel posto giusto. In questo articolo osserviamo alcune delle infinite possibilità di ù inserire una cantinetta tra i propri mobili, per colmare la propria passione per il vino e dare alla nostra casa un look più elegante e molto raffinato. […]
Come riconoscere le diverse tipologie di champagne

Gli champagne non sono tutti uguali: ogni bottiglia ha un carattere unico, fermo restando che ci sono dei denominatori comuni come, per esempio, il territorio di provenienza, i metodi di produzione e una personalità che non ha pari. Abbiamo voluto conoscere meglio il vino spumante francese con lo staff di My Wine Store, enoteca specializzata […]
Gli errori della degustazione del vino

Il vino è una bevanda che è diventata, nel tempo, una vera e propria icona culturale. Ma quali errori vengono commessi più frequentemente? Uno degli errori più frequenti è la scorretta temperatura del vino. Spesso si cade nello sbaglio di tenere il vino in frigo, indipendentemente dalla sua tipologia. In realtà bisogna sempre tenere presente […]
Vini marchigiani: storia, vitigni e migliori vini

La storia colloca la nascita delvino marchigiano nel lontano IV secolo A.C, più precisamente durante la colonizzazione dei Greci siracusani. Documenti e resoconti di guerra come quello di Polibio, storico greco che visse a Roma, riporta che alcune truppe puniche si ristoravano con del buon vino dei Piceni. Plinio il Vecchio, autore latino, conosceva molto bene il vino marchigiano, citato […]
Quale vino rosso scegliere per un aperitivo

L’Italia è da sempre nota per avere degli ottimi vini che vanno dal bianco al rosato fino al rosso e allo spumante. Del resto con una varietà geografica a dir poco unica, il paese dello stivale com’è conosciuta l’Italia ha più di 200 tipi di uve autoctone ed ecco spiegato il motivo delle grandi qualità […]
7 CONSIGLI PER CONSERVARE IL VINO NEL MIGLIORE DEI MODI
Se avete l’ abitudine di tenete bottiglie di vino in cucina, accanto al microonde o al frigorifero, dovete assolutamente leggere con urgenza questo articolo. Il vino va coccolato e curato bene, è necessario che riposi in un luogo adatto. Il vino è un essere vivente che evolve anche in bottiglia, che matura, quindi bisogna aiutarlo […]
Esame olfattivo: cosa c’è da sapere

L’esame olfattivo è fondamentale per poter degustare come si deve un buon vino. Ad essere precisi, quando si è dinanzi ad un vino gli esami da effettuare sono ben 3, ovvero, quello visivo, olfattivo ed infine quello gustativo, forse il più complesso. Nei seguenti paragrafi andremo ad analizzare nello specifico quali sono le parti fondamentali […]
Neri d’Avola: la Sicilia da scoprire

Il Nero d’Avola è sicuramente uno dei vitigni più prestigiosi presenti in particolare nella zona di Ragusa, in Sicilia. Viene considerato un vitigno molto diffuso comunque in tutta la Sicilia e siccome le temperature, il terreno ed i trattamenti variano a seconda della zona, questa tipologia di vitigno produce una grande mole di vini. Tra […]
Sapori di Sicilia: Il Nero d’Avola

Tra i più celebri vitigni della c’è senza dubbio il Nero d’Avola. Come si evince dal nome, viene prodotto in provincia di Ragusa, ad Avola ed è il protagonista indiscusso dell’unica DOCG Siciliana insieme al frappato, costituendo così il Cerasuolo di Vittoria. Alle origini veniva denominato Calabrese e i tipi di vino che ne derivavano […]
Tenuta Carrisi: il sapore del mezzogiorno

Tenuta Carrisi è un’azienda produttrice di vini molto famosa in tutta il mondo, non solo perché il nome deriva dal celebre cantante Al Bano Carrisi, ma anche proprio per la qualità dei servizi offerti. Diverse sono le tipologie di vino offerte dalla Tenuta, partendo da quelli più economici fino ad arrivare a quelli più costosi. […]
Trasimeni: alla scoperta della tradizione Umbra

Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC è una denominazione risalente al 1972 che appartiene ad un’ampia gamma di vini che vengono prodotti nella regione italiani Umbria, precisamente in provincia di Perugia. Il nome ha origine dunque dal famoso Lago Trasimeno dove nelle colline limitrofe vi sono degli ottimi terreni per poter coltivare uva di qualità. […]
L’azienda vinicola Pratum Coller

L’azienda di vini Pratum Coller La Società agricola Pratum Coller nasce da un’idea di Andrea Pirlo che, con l’aiuto della sua famiglia, rileva nel 2007 una piccola tenuta vicino Coler nel Comune di Flero, paese alle porte di Brescia. Dopo aver acquistato la tenuta, i cui terreni erano già coltivati a vigna, lavora per ristabilire […]