Trasimeni: alla scoperta della tradizione Umbra

Colli del Trasimeno o Trasimeno DOC è una denominazione risalente al 1972 che appartiene ad un’ampia gamma di vini che vengono prodotti nella regione italiani Umbria, precisamente in provincia di Perugia. Il nome ha origine dunque dal famoso Lago Trasimeno dove nelle colline limitrofe vi sono degli ottimi terreni per poter coltivare uva di qualità.
Trasimeni: i vitigni
Generalmente, i vitigni impiegati nella produzione dei vini denominati trasimeni, Colli del Trasimeno DOC sono a bacca nera, ma tra l’enorme vastità di vini di certo non mancano quelli bacca bianca o grigia, seppur in consistente minoranza.
Tra i vitigni a bacca nera abbiamo in prevalenza il Sangiovese da cui ottenere vini caldi e fruttati al palato; il Ciliegiolo, che permette di produrre vini da bere giovani, intensi e morbidi; il Gamay del Trasimeno, perfetto per vini fruttati e fragranti; il Merlot per vini caldi e di corpo ed infine troviamo anche vitigni Cabernet Sauvignon i quali sono l’ideale per ottenere una varietà di vini simili ai precedenti, ovvero caldi, fruttati ma anche erbacei.
Il trattamento dell’uva nera diventa dunque fondamentale per poter efficacemente trattenere le proprie caratteristiche ed un alto contenuto di antociani e polifenoli. Grazie a queste attenzioni i vini prodotti, come andremo ad identificare meglio nei paragrafi successivi, hanno una denotazione sensoriale molto equilibrata
Per quanto riguarda quelli a bacca bianca vi sono i vitigni del Trebbiano toscano, famoso per delle uve ad alta acidità perfette per le condizioni di appassimento; troviamo il Grechetto, famoso per l’ottenimento di vini fruttati con delle note anche minerali e fruttate al palato; Chardonnay che offre dei vini gialli paglierini, intensi e dal fusto elegante.
Le uve bianche hanno infatti la caratteristica di avere degli ottimi indici di maturazione e di conseguenza anche un profilo aromatico prevalentemente primario e secondario, dato anche il tenore zuccherino e di acidità. Dalle uve a bacca bianca è diverso specificare che le colline del Trasimeno offrono la possibilità di produrre anche degli spumanti pregiati come il Vinsanto DOC.
Chiaramente tutte le tipologie di vino prima elencati ed i vigneti vengono curati al meglio, e questo consente di avere una posizione di spicco nella produzione vinicola italiana. Infatti grazie al controllo della fermentazione in legno, e all’arricchimento delle spezie derivanti dallo stesso materiale, i vini dei Colli del Trasimeno DOC sono tutti molto ricercati.
Un piccolo appunto possiamo farlo per quanto riguarda il vitigno Pinot Grigio, che è abbastanza diffusa in tutta Italia e anche su queste colline. Derivante dalle bacche d’uva grigia, i vini che si ottengono dal Pinot Grigio hanno delle caratteristiche visive gialle paglierino con riflessi dorati, mentre al palato è invece secco, fruttato e di corpo.
Trasimeni: Tipologie di vino
Come abbiamo potuto osservare per tutto l’articolo, i vitigni presenti in questa specifica zona dell’Umbria in provincia di Perugia, sono molti e altrettanto lo sono i vini che derivano, che vengono poi denominati Colli del Trasimeno DOC e più comunemente vengono classificati come Trasimeni.
I vini rossi che si ottengono da questo terreno nei pressi del lago Trasimeno, presentano delle caratteristiche organolettiche ben precise, ovvero, prevedono un colore rosso rubino, talvolta con dei riflessi violacei; un profilo olfattivo intenso, fragrante e vinoso; mentre dal punto di vista gustativo, al palato si presentano secchi, di corpo e armonici.
I vini bianchi invece, hanno caratteristiche opporre. Partendo dal colore, sarà chiaramente giallo e talvolta con riflessi dorati o verdolini; il profilo olfattivo sarà poi decisamente più delicato, spesso fruttato. Infine al palato presenterà delle note particolarmente fresche ed è comunque abbastanza secco, come i rossi.